CORRIERE DEL TICINO, 20.10.2020. IL PIANO CANTONALE / Diversi «buchi» nella mappa disegnata da Bellinzona Della Santa: «Se la barca non sta affondando i cittadini sono meno ricettivi»

L’immagine del puzzle complicato non vale solo per il Vedeggio. Possiamo estenderla a tutto il distretto, se confrontiamo l’ultima versione del Piano cantonale delle aggregazioni (2018) con la situazione attuale. Alcuni progetti sono andati in porto, ma restano diversi «buchi» sulla mappa. Ci sono Comuni che non hanno alcuna intenzione di perdere la loro autonomia e «resistono», come Paradiso, Mezzovico-Vira e Grancia. Ci aggiungiamo Bissone (uscita dal progetto Val Mara) e Melide (riluttante ad andare con Morcote e Vico Morcote, che proseguono da sole). Sola potrebbe rimanere anche Arogno ai piedi del Sighignola (deciderà il Gran Consiglio se integrarla in Val Mara) mentre a Sessa una petizione ha ribaltato il voto popolare facendo includere il Comune nel neonato Tresa. Poi ci sono i progetti bocciati alle urne (Bedano-Gravesano, Muzzano-Collina d’Oro, Bioggio-Aranno-Cademario, Manno-Alto Malcantone) e quelli che non ci sono ancora arrivati. L’opzione Medio Vedeggio per il Cantone è «cancellata», ma non è detto che Torricella-Taverne e Bedano vogliano unirsi, come suggerito, a Malcantone Est, dove Agno, Manno e Bioggio collaborano tanto ma di fusione parlano poco. Stesso discorso per la Collina Nord, tenuta d’occhio da Cadempino e Lamone. Tanti pezzi ancora nella scatola. Marzio Della Santa, capo della Sezione Enti Locali, riconosce che metterli insieme è diventato più difficile. «Siamo sempre più confrontati con fusioni di opportunità, piuttosto che di necessità. E opportunità significa ambire a qualcosa che un singolo Comune, da solo, non può fare. Ma per far passare questa visione bisogna trascinare i cittadini». Fare buona comunicazione, parlare al cervello ma anche al cuore. «È uno degli aspetti più difficili – conclude Della Santa – Le persone sono ricettive quando la barca sta affondando. Meno se si tratta di passare da una barca a remi ad una col motore».