Mappale 440 Nessun voto
Arogno dove vai?
Nessun voto da parte mia e nessun credito agli uscenti che si ripresentano al voto di aprile, in quanto hanno dimostrato nei fatti completa miopia e scelte inappropriate almeno su due oggetti di rilevante importanza per la salvaguardia dell’ambiente e per garantire uno sviluppo, per quanto ancora possibile, sostenibile ed armonioso di ciò che resta del nostro patrimonio naturale e “culturale” non edificato. In un periodo in cui la sostenibilià e l’uso parsimonioso del territorio sono elementi imprescindibili, da tenere in seria considerazione quando si pianifica l’estensione delle aree edificabili, qui si è voluto e preferito invece operare sulla scia e nell’ottica di politiche superate, assecondando di fatto interessi particolari e privati. Questi sono due esempi che porto all’attenzione di chi legge:
1 L’estensione dell’edificabilità sui mappali 440 e 202, nella fascia di verde perimetrale al nucleo storico di Arogno (definita degna di protezione nella sua integrità dall’ISOS, Inventario dei siti svizzeri da proteggere). Oggi infatti possiamo vedere una fitta serie di modine campeggiare sui mappali 440 e 202 che formano l’unico terrazzo pianeggiante prospiciente il nucleo con vista panoramica a 360 gradi sull’intera regione (Monte San Giorgio, patrimonio UNESCO; Collina di Vissino; nucleo storico di Arogno; Monte Sighignola; Val Mara; Monte Crocette; Monte Generoso). Un terreno che, per le sue qualità, dovrebbe eessere lasciato libero da costruzioni. Come è possibile? I piani regolatori non tutelano forse anche i punti panoramici di un territorio?
So che almeno sette opposizioni sono state inoltrate contro questo progetto. Due di queste opposizioni portano la firma di associazioni ticinesi per la salvaguarida della natura e del territorio.
2 Ricordiamo anche, con gli stessi attori principali, i due progetti per una discarica di rifiuti edili a Cassina-Marella: un primo progetto bocciato in referendum nel 2010 ed un secondo progetto, bloccato nel 2019 dai cittadini con la raccolta di 333 firme in poco più di un mese. Il sito di Cassina-Marella, ricordiamolo, si trova sulle pendici occidentali del Monte Generoso protetto oltre che dall’ IFP – Inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d’importanza nazionale – anche da diverse schede del Piano Direttore Cantonale. Nelle norme di attuazione del PUC – Monte Generoso si può leggere all’Articolo 14.7 : “In tutto il comprensorio sono di principio vietate le deponie e le discariche. E’ riservata la formazione di piazze di compostaggio, previa autorizzazione del Dipartimento”. Con un’interpellanza del 5.12.2019 si è chiesto al Municipio di attivarsi presso l’Ufficio dei rifiuti e dei siti inquinati per lo stralcio della discarica dal Piano di Gestione dei Rifiuti del Cantone. Il Municipio decideva solamente di non andare avanti con il progetto di discarica, ma senza precludere l’utilizzo futuro del sito a tale scopo. Così la porta per un ennesimo progetto di discarica rimane sempre aperta….







Mappale 440, 202

Nel prato di Cassina-Marella
Scrive Benedetto Antonini sulla rivista della STAN (Società Ticinese per l’Arte e la Natura) “Il nostro Paese” n. 336, nell’articolo “Paesaggio: è tempo di cambiare prassi” a pagina 44:
“1. Chi fosse chiamato a intervenire su una parte, anche piccola, di territorio per trasformarlo, deve esaminare attentamente la situazione di fatto su scala regionale, locale e puntuale, come si desume anche dalle “Linee guida cantonali” per l’esame delle domande di costruzione pubblicate dal Dipartimento del territorio. Questo esame non può essere limitato alla visita dei luoghi, in situ o mediante dispositivi elettronici, oggi fortunatamente di facile accesso per chiunque, ma deve spingersi a valutare oltre ai documenti di Piano regolatore anche le schede di Piano direttore e l’applicabilità di eventuali inventari federali come l’ISOS, per l’appunto, l’inventario dei Paesaggi protetti (IFP) e l’inventario delle vie storiche (IVS). E con questi non citato che i principali.”
Mappale 440 Nessun voto Leggi tutto »