Ambiente

Indice di sfruttamento territoriale, edificabilità ed aggregazioni.

Quest’ultimo post vorrebbe stimolare un’ultima riflessione prima del voto alla ricerca di informazioni su una tematica che non è stata affrontata durante questi mesi di incontri pubblici promossi nei quattro comuni dal comitato a favore dell’aggregazione. Non è stata affrontata nemmeno negli articoli apparsi sulla stampa e nei vari commenti pubblicati. Sono bene accetti commenti e contributi che possano stimolare la riflessione anche sulla sorte del mega progetto di Melano per la costruzione di un quartiere residenziale con 123 nuovi appartamenti ( bocciato due volte grazie all”impegno del Gruppo Melano a Misura d’uomo) che potrebbe riguardare il nuovo comune di Val Mara o di Basso Ceresio, se dovesse passare l’aggregazione.

Indice di sfruttamento territoriale, edificabilità ed aggregazioni. Leggi tutto »

Cittadini in piazza a Melano fanno sentire la loro voce contro la creazione di un semisvincolo e di una terza corsia autostradale.

Cittadini in piazza a Melano fanno sentire la loro voce contro la creazione di un semisvincolo e di una terza corsia autostradale. Leggi tutto »

Un complemento di risposta che conferma quanto già era evidente

E’ arrivato il complemento alla risposta detta “Dal mena via” del Municipio di Arogno del 9 giugno 2020 all’interpellanza del 5 maggio 2020 sul tema della discarica di inerti presentata dal cc Joy Cometta, portavoce del Gruppo “No Discarica” che nella primavera del 2019 ha raccolto 333 firme contro la seconda variante del progetto di discarica a Cassina Marella, pari al 65% dei votanti alle ultime elezioni comunali.
Appare chiaro che l’attuale Municipio non ha alcuna intenzione di attivarsi per la cancellazione del sito di Cassina-Marella dal Piano di Gestione dei Rifiuti del Cantone, ritenendo di non precludere l’eventuale utilizzo in futuro del sito, ora zona agricola pregiata, come discarica di inerti (vedi estratto del verbale della riunione municipale del 9 dicembre 2019, allegato al complemento di risposta. Pagina 2 del pdf).
In pratica: l’attuale Municipio di Arogno ritiene opportuno mantenere il sito di Cassina-Marella dormiente fino alle eventuali e possibili mosse del proprietario che nel 2006 ha acquistato il fondo con pratiche trasversali per farne una discarica. Una prima variante di modifica del Piano Regolatore fu bocciata in referendum dagli arognesi nel 2010, mentre era stata accettata con ampia maggioranza in Consiglio comunale… Nel 2013, all’insaputa della popolazione ed anche dei gruppi politici presenti in Cc, si è avviato il progetto della seconda variante… Quanti dei municipali erano allora al corrente del nuovo progetto?
In futuro, potremmo ritrovarci per la terza volta a dover combattere per tutelare una porzione di territorio pregiato riconosciuto a livello federale e cantonale come zona di valore ambientale e paesaggistico degna di protezione e valorizzazione.
È chiaro che il Municipio in carica, così agendo, tutela interessi particolari a discapito di una comunità che più volte si è espressa negativamente su questo assurdo ed invasivo progetto. Interrogativi sul progetto sono sorti anche fra gli abitanti di Rovio e Melano che si trovano sulle vie di accesso al sito.
E qui riportiamo anche un passaggio della risposta del Municipio all’interpellanza del 5 maggio 2020: “la creazione di una discarica di inerti in località Cassina NON è mai stato un progetto del Municipio di Arogno”.
Ci chiediamo quindi come mai il Municipio manchi di coerenza, oltre a mancare di rispetto ed attenzione per le richieste che con impegno civico e democratico arrivano dai cittadini.
Speriamo che i cittadini alla prossima tornata elettorale se ne ricordino.

Val Mara, Cassina

Un complemento di risposta che conferma quanto già era evidente Leggi tutto »

Presa di posizione sull’appello al Gran Consiglio “per una mobilità coordinata ed una ricomposizione urbanistica a sud di Lugano. La soluzione alle colonne non è la terza corsia tra Lugano e Mendrisio.”

http://www.aspan-ticino.ch/page.asp?load=553&mode=sub

[pdf-embedder url=”https://valmara.xyz/wp-content/uploads/2020/08/Presadiposizionedel10072020_1820201230.pdf”]

Presa di posizione sull’appello al Gran Consiglio “per una mobilità coordinata ed una ricomposizione urbanistica a sud di Lugano. La soluzione alle colonne non è la terza corsia tra Lugano e Mendrisio.” Leggi tutto »

Autostrada A2 a sud del ponte diga di Melide

https://www.laregione.ch/cantone/luganese/1452295/petizione-a-melano-per-far-chiarezza-sui-progetti-autostradali?fbclid=IwAR2hMdzC708BWA_Uwn5pHtgFSzq2uPZ_ipQfLHRECrcYbogM2j9VbNhew1g

Da “la Regione” del 29.07.2020

Occhio, sono lavori che, se eseguiti, avranno un forte impatto su tutta la regione…

Autostrada A2 a sud del ponte diga di Melide Leggi tutto »

Pensiamoci

Quest’anno gli apicoltori produrranno molto più miele, perché il lockdown non ha permesso lo sfalcio di prati e aiuole all’inizio della primavera, anche all’interno delle città. Pubblichiamo alcune foto scattate nel territorio di Arogno, nel pieno della fioritura di maggio, evidenziando la differenza tra prati già sfalciati e prati liberi di seguire il loro corso naturale di crescita, con produzione di fiori ed erbe che possono fare il loro ciclo naturale. Habitat ideali per insetti ed api. Senza nulla togliere all’impegno degli operai comunali, è così necessario investire tempo e risorse nello sfalcio di prati naturali? Non si potrebbe valutare meglio quali tagliare per necessità pratiche e quali da lasciare al proprio corso naturale, a beneficio di tutto il ciclo biologico e per il piacere della vista?

https://share.icloud.com/photos/0Xk4CsP2kMrEwzPysqvlkCcYg

Pensiamoci Leggi tutto »

Campagna elettorale

Quattro su cinque dei municipali uscenti di Arogno si ripresentano. Ricordiamo che l’attuale municipio ha sostenuto, contro la volontà popolare espressa in referendum nel 2010, la discarica privata di rifiuti edili a Cassina-Marella (dove il cantone già ha inventariato due siti inquinati- vedi le foto di uno dei due siti). Ricordiamo anche che la discarica è in contrasto con gli indirizzi pianificatori cantonali e federali (vedi Piano Direttore Cantonale e l’Inventario federale dei paesaggi protetti IFP).

E’ con sorpresa  che leggiamo sul volantino del PLR della Sezione Arogno – Pugerna che: “SONO TORNATI… quelli che della presunta discarica  se ne sono fatta una ragione, fornendo una voluta campagna di disinformazione senza replica, adducendo poi presunti favori al privato.”

Signori, di cosa  state parlando? Aspettavamo repliche qualificate che non sono mai arrivate. Per quanto ci riguarda, carta canta (vedi la documentazione che più volte abbiamo condiviso anche su questa pagina).  

Dubitiamo anche che non tutti i candidati della lista PLR condividano alcuni contenuti presenti sul volantino indirizzati a tutte le elettrici e a tutti gli elettori di Arogno.

Sito inquinato ad Arogno, zona Cassina Marella. Deposito rifiuti edili, rifiuti solidi urbani e ingombranti (volume approssimativo: 300 m3). https://www.oasi.ti.ch/web/catasti/siti-inquinati.html

Campagna elettorale Leggi tutto »